Terni

Capoluogo di provincia, Terni è una città di oltre centomila abitanti fondata dagli Umbri nel 672 a.C e adagiata su una conca pianeggiante attraversata dal fiume Nera e dal torrente Serra. Come città dell'acciaio, Terni ha un peso notevole nell'economia italiana grazie al suo fiorente polo industriale. Possiede un centro moderno e un piccolo cuore antico sopravvissuto ai pesanti bombardamenti dei conflitti mondiali. Terni è inserita inoltre in un contesto naturale notevole e ha dato i natali a San Valentino, motivo per cui viene considerata la "città degli innamorati".
La Basilica di San Valentino è uno dei luoghi più importanti di Terni. In stile barocco e costruita su un antico edificio del IV secolo, custodisce la tomba del patrono degli innamorati nonché vescovo di Terni, morto martire nel III secolo d.C. Tra gli altri monumenti religiosi, da non perdere il Santuario di San Francesco in stile gotico (XIII sec) con la Cappella Paradisi splendidamente affrescata, e la Cattedrale di Santa Maria Assunta (XVII sec) riconoscibile per l'ampio porticato.
Tra i palazzi cittadini si distingue per la sua imponenza quello comunale noto come Palazzo Spada (XV sec) affacciato su Piazza Ridolfi. Su Piazza Tacito, riconoscibile per l'imponente fontana circolare, si trovano invece il Palazzo del Governo e quello della Banca d'Italia. A Terni numerosi sono anche i luoghi votati all'arte e alla cultura, come il Museo archeologico e il Museo di arte contemporanea Aurelio De Felice e i resti dell'Anfiteatro romano. E infine non mancano installazioni originali, prima fra tutte l'obelisco “Lancia di Luce” in Corso del Popolo, opera del grande scultore Arnaldo Pomodoro.
Terni e il cinema
La città di Terni ha sviluppato nel corso degli anni uno stretto legame con il cinema e la fiction italiana, a cominciare dalla frazione di Papigno che da ex area industriale si è trasformata in set cinematografico per le riprese di buona parte del film La vita è bella di Roberto Benigni. I capannoni dismessi hanno fatto da scenografia anche a Pinocchio, altro film del regista e attore fiorentino, fondatore degli Umbria Studios che hanno sede proprio a Terni, lungo la Strada Statale Valnerina. Nei dintorni della città sono state ambientate anche pellicole di altri grandi maestri tra cui Federico Fellini, Dario Argento e Luchino Visconti.
Dintorni
Terni è in posizione baricentrica rispetto alle tre città di Perugia (80 Km), L'Aquila (90) e Roma (100) ma è anche un punto di partenza privilegiato per scoprire aree di grande valore naturalistico. È il caso della Cascata delle Marmore, a 7 chilometri da Terni lungo la statale Valnerina, una delle più famose attrazioni dell'Umbria e tra le più alte (165 metri) e spettacolari cascate d'Europa. E poi il Lago di Piediluco, 13 Km da Terni, nella frazione omonima della provincia ternana, il cui nome – significa "ai piedi del bosco sacro" - anticipa la magia del luogo.