Todi

Todi

Todi, Umbria Turismo
CC Becks - Todi, Umbria

Adagiata in cima a un colle, caratteristica comune a molte cittadine umbre, sorge Todi, provincia di Perugia. Ciò che più affascina di questa città è l'impianto urbanistico con le mura medievali che separano la parte nuova dal borgo vecchio e i numerosi scorci che inaspettatamente svelano incantevoli porzioni della Val Tiberina. Con la sua storia millenaria, Todi mostra numerose stratificazioni storiche e conserva ingenti patrimoni artistici, vanto dei tuderi, i suoi abitanti (oltre 17 mila) che qui conducono una vita dai ritmi tranquilli, come denota il marchio di Citta Slow.

Fondata tra l'800 e il 700 a.C, Todi oggi si compone di diversi rioni, tra cui San Fortunato, Santa Prassede e Santa Maria nella parte vecchia. Vicoli lastricati e arterie principali, come Via Mazzini e Corso Cavour, conducono, in un continuo saliscendi, a piazze ariose e alle grandi attrazioni della città, tra una bottega di artigianato locale e un ristorante di cucina tradizionale.

Fulcro della città è la Piazza del Popolo, una delle realizzazioni urbanistiche di epoca medievale tra le più monumentali d'Italia. Su di essa affacciano il Palazzo omonimo, tra i più antichi edifici pubblici su territorio nazionale, Palazzo dei Priori e Palazzo del Capitano, sede dei musei civici, oltre al Palazzo Vescovile annesso al Duomo (1100). A questo, intitolata a Maria SS. Annunziata, si accede salendo un'imponente scalinata che conduce a due terrazze nonché all'interno della stessa cattedrale dove ammirare, in particolare, il coro ligneo e l'organo a canne.

La chiesa gotica del patrono San Fortunato, con l'affresco di Jacopone da Todi - il più illustre personaggio della città - è tra i monumenti religiosi di maggior interesse, insieme al Monastero delle Lucrezie e alla Chiesa della Nunziatina. Immerse nel verde, fuori dalle mura, si trovano invece la Chiesa del Santissimo Crocifisso in stile romanico umbro, e Santa Maria della Consolazione, tempio di epoca rinascimentale edificato su probabile progetto del Bramante. Culmine del colle è invece una roccaforte del XIV secolo che svetta a un'altitudine di 411 m.s.l.m e di cui restano intatti il mastio e buona parte del perimetro difensivo.

Eventi e festival a Todi

La città di Todi ospita parecchi eventi durante l'anno, alcuni dei quali di livello internazionale. È il caso del Todi Festival, rassegna estiva che nell'arco di dieci giorni propone, negli scenografici spazi pubblici della città, appuntamenti in prosa, musical, cabaret, concerti, spettacoli teatrali, cinema e arte. Meno ambiziosa ma comunque amata, è la Fiera di San Martino (11 novembre), molto partecipata dalla cittadinanza che per l'occasione folleggia tra bancarelle di ogni tipo, come in un grande mercato all'aperto.

Dintorni

Todi si colloca a 43 km a sud da Perugia, capoluogo umbro di particolare fascino, così come di grande attrattiva sono Spoleto e Orvieto che da Todi distano rispettivamente 48 e 40 Km. La città si trova infatti in posizione baricentrica rispetto a questi tre centri accomunati da un armonioso connubio di arte, natura e storia e ricchi di santuari e grandiose rocche che dominano promontori e vallate solcate da fiumi, quali testimoni della storia millenaria dei propri borghi.

Come arrivare

In auto: sia per chi arriva da nord che da sud, tra le varie possibilità, percorrere la A1 fino a Valdichiana o Orte e proseguire sulla E45 Perugia-Terni fino all'uscita per Todi.
In treno: la stazione di Todi, posta sulla linea centrale umbra, è nota come Ponte Rio e dista 3 Km dal centro.
In aereo: Todi dista circa 45 Km dall'Aeroporto internazionale dell'Umbria “San Francesco d'Assisi” in località Sant'Egidio.