Lago Trasimeno

Con una superficie di 126 Kmq, il Lago Trasimeno, in Provincia di Perugia, è il più esteso dell'Italia peninsulare e il quarto su territorio nazionale. Circondato dalle dolci colline umbre e verdi vallate, il Lago Trasimeno, a 30 Km da Perugia e 50 da Assisi, appartiene ai laghi laminari, bacini lacustri di origine tettonica e scarsamente profondi. La sua profondità non supera infatti i 6 metri e il paesaggio in cui è inserito è tra i più fragili d'Italia.
Per salvaguardare il delicato ecosistema locale, nel 1995 è stato infatti costituito il Parco Regionale del Lago Trasimeno, regno di uccelli migratori, pesci e fondali erbosi. Nelle sue acque, circondate a tratti da fitti canneti e a tratti da tenui pendii, si immette il torrente artificiale Anguillara, principale immissario, e i due torrenti naturali Paganico e Pescia, oltre al Rio Maggiore e al Tresa. Le acque dei corsi più le frequenti precipitazioni fanno del lago umbro una delle zone più umide italiane e sicuramente tra le più visitate.
Ma il Lago Trasimeno non è solo meta di turismo naturalistico ma anche tappa di tour gastronomici e culturali. È questa infatti la patria della fagiolina del Trasimeno, presidio Slow food, e dei vini Colli del Trasimeno, altrettanto pregiati. E il lago, abitato già in epoca preistorica come attestano ritrovamenti archeologici, è stato anche scenario di scontri memorabili – la battaglia del Lago Trasimeno (271 a.C) passata alla storia come uno dei più importanti scontri punici – ed eventi legati alle delicate sorti del bacino lacustre, spesso in crisi idrica. Autore di un sistema idraulico studiato per il Trasimeno, anche se mai attuato, fu Leonardo Da Vinci.
le isole del Trasimeno
Il lago ospita, in ordine di grandezza, le isole Polvese, Maggiore e Minore, sempre poste sotto tutela dell'Ente Parco. La prima ospita un centro di documentazione ambientale, uno dei più competenti d'Europa e si colloca nella parte sud-orientale del lago. L'isola Maggiore, l'unica abitata stabilmente, seppur da una ventina di persone, è amata dai camminatori che qui trovano numerosi sentieri in cui inerpicarsi, tra ulivi, pioppi e cipressi. Infine, la Minore, popolata da una fitta colonia di cormorani.
Un paesaggio incantevole
Colline, pianure e litorale offrono prospettive diverse sul Lago trasimeno, tanto da farlo apparire mutevole ad ogni sguardo e da incantare artisti e letterati, come il Perugino, Byron o Goethe. Popolato da cigni, cicogne e germani reali, il lago si presta al bird watching così come alle escursioni in mezzo al verde in cui non è difficile imbattersi in volpi e istrici. Alcuni testi riportano che il paesaggio lacustre conterebbe ben cento sfumature di verde da godere appieno lungo i percorsi del Parco, a piedi, in bici o a cavallo. Sulle aree palustri, altrettanto suggestive, verso sera cala una nebbiolina che svela il lato più malinconico del lago.
I borghi del Lago Trasimeno
Castiglione del Lago, sul confine toscano, Sant'Arcangelo, con l'antica abbazia, Tuoro sul Trasimeno, paese medievale teatro di battaglia tra Cartaginesi e Romani, e San Feliciano, paese di pescatori, sono solo alcuni dei borghi aggrappati alle sponde del lago Trasimeno, ognuno con un passato invitante e un presente da scoprire. Il Trasimeno in antichità era protetto da un sistema fortificato di castelli e roccaforti di cui resta traccia sulle alture, come la bella rocca di Passignano. Un po' più all'interno, si trovano altri centri storici degni di visita, come il borgo murato di Panicale, nella Valdichiana, e Magione con il Castello dei Cavalieri di Malta (XII sec).
Come arrivare
In auto: percorrere la A1 fino all'uscita Valdichiana se si viene da nord, uscite Fabro e Chiusi-Chianciano Terme se si viene da sud. Percorrere la E 45 e uscire a Perugia seguendo le indicazioni per Lago Trasimeno.
In treno: le stazioni più vicine per raggiungere il Trasimeno sono quella di Castiglione del Lago, Chiusi-Chianciano Terme, Terontola, Magione, Passignano sul Trasimeno o Tuoro sul Trasimeno.